La stufa elettrica è un dispositivo utile soprattutto durante i mesi invernali, in quanto consente di riscaldare ambienti piccoli o di medie dimensioni in tempi più o meno rapidi. In commercio esistono vari modelli e di differenti marchi, che si differenziano dalle caratterstiche che possiedono e dalle funzionalità che garantiscono. Quali sono i migliori?
Caratteristiche delle stufe elettriche De Longhi
La stufa elettrica De longhi è senza dubbio un dispositivo in grado di soddisfare chiunque non solo per la qualità del marchio, ma anche per le sue caratteristiche. Prima di acquistare la migliore sul mercato è bene prendere in considerazione alcuni aspetti, tra cui il primo è sicuramente il rapporto/qualità prezzo e la spesa che andrà ad aggiungersi alla bolletta.
Una buona stufa elettrica De Longhi dovrà quindi appartenere ad una classe energetica efficiente, in maniera tale che il suo riscaldamento non andrà a superare di gran lunga la piccola spesa avuta con il suo acquisto. L’efficienza di riscaldamento dovrà essere elevata in maniera tale da consentire di regalare un buon calore all’ambiente subito e velocemente.
La praticità, la trasportabilità e la leggerezza sono inoltre aspetti da considerare, in quanto permetteranno di soddisfare alcune esigenze in luoghi perfettamente riscaldati, come un bella doccia rinvigorente nella stanza da bagno. La stufa elettrica De Longhi potrà inoltre essere scelta in base al maggiore o minore ingombro e a seconda del modello, ossia tra quello tradizionale o quello più all’avanguardia che può avere: display touch screen, termoventilatore con tecnologia ceramica a diverse potenze e funzione eco-plus.
- Radiatore ad olio 7 elementi da 1500W con 3 livelli di potenza
- Nuovo design della batteria, che consente di aumentare l superficie radiante garantendo il massimo scambio termico ed efficienza
- Real energy l'unità aumenta l sua efficacia sfruttando il 100% della sua potenza nominale senza superare i limiti di sicurezza della temperatura superficiale, coniugando così sicurezza con un riscaldamento veloce per garantire il massimo comfort
- Nota: è necessario spostare tutti i denti verso l'esterno per impostarlo su ON affinché si avvii.
- Termoventilatore con tecnologia ceramica con 2 potenze: 2000 e 1100w
- Oscillazione motorizzata e sistema di sicurezza elettronico di autospegnimento in caso di caduta accidentale
- La tecnologia ceramica è altamente efficiente grazie all'ampia resistenza e altamente sicura grazie alla capacità dell'elemento ptc di autoregolare la potenza all'aumento della temperatura
Funzionalità e vantaggi
Le stufe elettriche De Longhi consentono quindi di riscaldare ambienti chiusi, ma si differenziano a seconda dell’elemento riscaldante di cui sono dotate. In commercio esistono quindi le stufe elettriche alogene, al quarzo, ad infrarossi e con resistenza.
Le stufe elettriche alogene riscaldano l’ambiente attraverso delle ventole interne dotate di illuminazione. Le stufe elettriche ad infrarossi sono utili per riscaldare piccoli ambienti e soprattutto gli oggetti che entrano in contatto con le onde che produce tramite irraggiamento. Le stufe elettriche al quarzo producono calore con delle lampade, appunto al quarzo, che anche se scaldano velocemente piccoli spazi consumano parecchia corrente elettrica.
Le ultime, le stufe elettriche De Longhi con resistenza, possono essere termoconvettori da installare a parete o a terra che consentono non solo di riscaldare l’ambiente, ma anche di produrre aria fredda, mentre i termoventilatori, scaldano più velocemente in quanto dotati di ventole che diffondono il calore.

Guida all’acquisto di una stufa elettrica De Longhi
Le stufe elettriche De Longhi vengono principalmente acquistate per le dimensioni che, se anche contenute, riescono a scaldare qualsiasi ambiente in tempi brevissimi e in maniera ottimale senza sprechi di calore, in quanto si raffreddamento subito una volta spente. Un vantaggio che sicuramente influisce anche sulla bolletta per via dei costi di consumo non elevati; soprattutto negli ultimi elettrodomestici che rientrano nelle classi alte dell’efficienza energetica.
Altri vantaggi che sottolineano gli acquirenti sono la praticità di poterli spostare ovunque ed il fatto che non necessitano di installazioni, come la canna fumaria e nemmeno di particolari manutenzioni. Tra le tante stufe elettriche De Longhi si preferiscono quelle dotate di livelli di potenza differenti, di termostato per regolare la temperatura desiderata e di timer giornaliero 24 ore, nonchè quelle con base oscillante che offorno calore costante e uniforme.
Un mito da sfatare per quanto riguarda gli svantaggi è il consumo energetico, in quanto le stufe elettriche innovative puntano soprattutto a trasmettere efficientemente il calore riducendo al massimo i consumi. Acquistare una stufa elettrica De Longhi, in sostanza, non solo permette di riscaldare l’ambiente o regalare freschezza nei periodi più caldi in base all’esigenza che si ha, ma può essere utile per far risparmiare sul riscaldamento, specialmente se confrontato con le spese che quello centralinizzato provoca durante l’anno.
Indice dei Contenuti